Page 14 - Progettando_2_2015
P. 14



riflessioni












Figura 5 a), b) – 
Minimizzare le
ombre create
dagli osservatori. 

Disponendo due 
faretti lateralmente 
per illuminare un 
quadro, si previene 
l’abbagliamento 
dovuto alla rilessione 
degli apparecchi 
sugli oggetti
esposti e si evita la Una preoccupazione frequente riguarda le pro- Figura 5 c), d) – Illuminare le vetrine senza abbagliamento. Gli 
proiezione dell’ombra iezioni sul vetro, soprattutto nel caso in cui una teca espositori in vetro possono essere illuminati anche dall’esterno 
dell’osservatore sul con dei faretti, purché dal punto di vista dell’osservatore questi 
quadro.
di colore scuro si presenti all’interno di un conte- restino al di fuori delle superici di rilessione. [Fonte: a]

sto fortemente illuminato. I rimedi più efficaci in 
questo caso possono essre: l’impiego di vetri curvi, Al fine di esaltare il contenuto cromatico 

che però comporta altissimi costi ed esigenze vo- dell’opera è opportuno scegliere lampade con 

lumetriche maggiori; oppure la sistemazione della temperature di colore prossime a quelle dell’o- 
teca di fronte a pareti di colore scuro.
pera: per oggetti in cui prevalgono tonalità calde 

Infine nella scelta delle sorgenti luminose oc- si consigliano luci con tonalità pari a 2500-3000 

corre tener presente non soltanto la resa croma- K (l>560 nm, arancione-rosso); per oggetti in cui 
tica, ma anche e soprattutto la loro distribuzione sussiste equilibrio tra tonalità calde e fredde si 

spettrale, per verificare che siano adeguatamente consigliano luci con tonalità comprese tra 3400 e 

contenute in tale media le radiazioni della gamma 5300 K, mentre per oggetti in cui prevalgono to- 
di tinte che caratterizzano l’oggetto da illuminare. nalità fredde si consigliano luci con T compresa 

La resa cromatica infatti è una grandezza conven- tra 5300 e 6000 K ((l>560 nm, verde-blu).

zionale che denota una media delle rese croma- 
tiche di una limitata serie di colori; tale media 

esprime in modo globale l’attitudine di una sor- 

gente a riprodurre i colori naturali di un oggetto e 
non la rispondenza ad alcune particolari tinte da 

cui un’opera potrebbe essere fortemente caratte- 

rizzata.


Gruppi Gamma Sorgenti luminose Campi
di resa dell’indice disponibili
di applicazione
di colore
di resa
di colore

1A
R≥90
• luce naturale;
Dipinti, affreschi, 
a• lampade ad alogeni;
arazzi, tappeti.
• lampade ad incandescenza; 
• lampade luorescenti
a 5 bande.

1B
80≤R≥
• lampade luorescenti Mosaici, intarsi 
aa 3 bande;
lapidei e 
• lampade con alogenuri marmorei, vetri 
con Ra>80;
policromi.
• lampade al sodio del tipo 
a luce bianca.
Figura 6 – Wilhelm-Hack-Museum, Ludwigshafen / DE Architettura 
2
60≤Ra≥80
• lampade ad alogenuri Oggetti (ristrutturazione): Kühn Malvezzi, Berlino / DE Progetto elettrico: 
con Ra>60;
• lampade al sodio del tipo monocromatici, statue.
Balck + Partner Facility Engineering, Heidelberg / DE Soluzione 
a resa di colore migliorata.
illuminotecnica: sistema luminoso LIGHTTOOLS, apparecchi da 
incasso MIREL, apparecchi da incasso SLOTLIGHT II. [Fonte: b]




12





   12   13   14   15   16