Peso | 100 g |
---|---|
ISBN: | 978-88-6434-323-5 |
Data di pubblicazione: | settembre 2016 |
Pagine: | 36 |


Sulle tracce del Frontespizio
n. 5/2016
Informazioni aggiuntive
Gli Autori
Gli Autori
Arnone Vincenzo
1945
Don Vincenzo Arnone, nato nel 1945 a Favara (AG), abita a Montebonello (Pontassieve - FI), dove è parroco.
Laureato in lettere moderne presso L’università La Sapienza di Roma, rivolge le sue maggiori attenzioni verso tematiche letterarie e religiose, nella saggistica e nella narrativa. É docente incaricato del Corso di Bibbia e letteratura presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale.Collabora a riviste e giornali letterari: Avvenire, Vita pastorale, Il nostro tempo, Il governo delle cose, Toscana oggi...Nell’ambito del Sinodo diocesano di Firenze del 1989-92, ha curato il Gruppo sinodale degli scrittori fiorentini (Luzi, Pampaloni, Saviane, Doni).
Ha tenuto un Corso di Letteratura italiana del Novecento di ispirazione cristiana nelle Facoltà Teologiche di Firenze e di Palermo.
Vedi anche:
Bignami Bruno
Nessuna informazione biografica.
Bozzo Guglielmo
Nessuna informazione biografica.
Castellani Leandro
Nato a Fano (Pesaro e Urbino) è un autore-regista che opera fra TV, cinema e radio. E' stato uno dei principali creatori dell'inchiesta storica televisiva e dei programmi di testimonianze, per i quali ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, dal Leone d'oro di Venezia al Premio Marconi, dal Premio Montecarlo al Prix Italia, al Premio Chianciano della Critica Radiotelevisiva, al Premio Fortino-Montefeltro (con Sergio Leone), al recente Premio – unico film europeo – al Festival di Chang-Chun (Cina), ecc. Ideatore di "Teatro-inchiesta" e di numerose altre formule di programma culturale tv.
Fra le inchieste-tv da lui curate e realizzate, L'enigma Oppenheimer, la prima (1965), e i cicli Dopo Hiroshima (1969), Mille non più mille (1979), La bomba prima e dopo (1984), Norimberga processo al processo (1985), Le mille e una Italia (1987), Vaticano segreto (1997).
Geremia Francesco
Nessuna informazione biografica.
Guidacci Margherita
Poetessa italiana (Firenze 1921 - Roma 1992). Studiosa di lingua e letteratura inglese, ha curato traduzioni di J. Donne, E. Dickinson, Th. S. Eliot. La sua poesia, di un'intimità morale aperta a un senso religioso della vita, si affida all'intensità dei sentimenti e all'immediata evidenza del dettato: La sabbia e l'angelo (1946); Morte del ricco (1955); Giorno dei santi (1957); Paglia e polvere (1961); Neurosuite (1970); Terra senza orologi (1974); Il vuoto e le forme (1977); L'altare di Isenheim (1980); L'orologio di Bologna (1981); Una breve misura (1988).
Mariangela Maraviglia
Panzeri Fulvio
Collabora a vari quotidiani e riviste. Si occupa criticamente, in particolare, della “nuova” narrativa italiana, con antologie e saggi critici, nonché di autori quali Pier Vittorio Tondelli e Giovanni Testori, dei quali ha curato l’edizione delle “opere complete” nei Classici Bompiani.
Pavese Cesare
Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della contraddizione tra letteratura e impegno politico, tra esistenza individuale e storia collettiva, attraverso una tormentosa analisi di sé stesso e dei rapporti con gli altri e una ininterrotta lotta per costruirsi come uomo e come scrittore.
Santini Antonio M.
Nessuna informazione biografica.
Sferrazza Gaetano
Nessuna informazione biografica.
Spadoni Nevio
Nevio Spadoni è un poeta, drammaturgo e letterato italiano.
Tabanelli Giorgio
1955
Tognetti Serafino
Padre Serafino Tognetti è nato a Bologna nel 1960, dal 1983 è membro della Comunità dei figli di Dio, fondata da don Divo Barsotti (1914-2006) e dal 1990 è sacerdote.
Walcott Derek
Derek Walcott è un poeta e scrittore santaluciano, nel 1992 insignito del premio Nobel per la letteratura, noto principalmente per le sue opere poetiche e teatrali in lingua inglese.