Editori a Firenze dal 1897
Al centro di questo volume c’è un grande tema: quello della morte dell’uomo dal punto di vista cristiano, ovvero l’escatologia o, nel linguaggio teologico-catechistico, i Novissimi. Di questi vengono approfonditi i quattro temi classici, ossia morte, giudizio, inferno e paradiso, letti sotto la lente del rapporto tra escatologia e santità. La morte viene affrontata alla luce della strategia di censura di cui è stata oggetto nella nostra società. Viene inoltre analizzato il «tempo intermedio», cioè quello tra la morte e la risurrezione, e viene approfondito l’esame biblico dei due possibili esiti della libertà umana: il fallimento o la beatitudine, l’inferno o il paradiso, la dannazione o la salvezza.
Approfondimenti
Contemplata tradere
Il contributo di san Tommaso d’Aquino alla riflessione sul mondo contemporaneo